Elementi di un quadro di controllo per stringhe FV: guida tecnica

2 apr 2025

Elementi di un quadro di controllo per stringhe FV: guida tecnica

In un impianto fotovoltaico, soprattutto nei sistemi composti da più stringhe di pannelli, il quadro di controllo delle stringhe è un componente fondamentale per garantire la sicurezza, l'efficienza e il monitoraggio dell'intero sistema. Spesso sottovalutato nelle prime fasi di progettazione, questo quadro concentra funzioni critiche di protezione e controllo in corrente continua (DC), fungendo da collegamento tra i moduli fotovoltaici e l'inverter.

In questa guida illustriamo nel dettaglio cos'è un quadro stringa, quali componenti lo costituiscono e perché è fondamentale selezionarli e installarli correttamente per il corretto funzionamento di qualsiasi impianto solare.

Cos'è un quadro di controllo delle stringhe?

Il quadro di stringa — o string combiner box — è un dispositivo che consente di collegare, proteggere e monitorare più stringhe di moduli fotovoltaici che operano in corrente continua, prima che l'energia venga inviata all'inverter.

Le sue principali funzioni includono:

  • Sezionamento individuale di ciascuna stringa.
  • Protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti.
  • Rilevamento di guasti o cali di prestazione.
  • Facilitazione di manutenzione e diagnosi.

Componenti principali di un quadro stringa

La qualità e l'affidabilità del quadro dipendono dalla corretta selezione e disposizione dei seguenti componenti:

🔌 Sezionatori per corrente continua (DC)

Permettono di interrompere manualmente il flusso di corrente proveniente da ciascuna stringa, rendendo sicure le operazioni di manutenzione.

  • Progettati per corrente continua, con capacità di interruzione dell'arco elettrico.
  • Tensioni nominali: 600 V, 1000 V, 1500 V DC.
  • Obbligatori secondo normativa.

🫯 Fusibili o interruttori per stringa

Proteggono ogni stringa in modo indipendente per evitare danni all'inverter.

⚡ Dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD)

Proteggono da picchi di tensione causati da fulmini o disturbi sulla rete.

  • Progettati per corrente continua.
  • Con indicatori visivi e/o remoti.
  • Possibilità di segnalazione remota.

🔎 Dispositivi di monitoraggio stringhe

Rilevano corrente e tensione su ogni singola stringa.

  • Shunt di precisione o sensori Hall.
  • Lettori di tensione per ingresso.
  • Integrazione con inverter e datalogger.

🧐 Controller o datalogger

Registrano i dati del quadro e li inviano al sistema di supervisione o SCADA.

  • Misurazione di corrente, temperatura, stato SPD.
  • Comunicazione RS-485, Ethernet, 4G.
  • Storico, allarmi, diagnostica remota.

💪 Morsetti e barrette di connessione

Consentono connessioni ordinate e sicure dei cavi.

  • Compatibilità con alte correnti DC.
  • Materiali resistenti a calore e corrosione.
  • Marcatura durevole.

📦 Involucri e quadri

Contenitori robusti per proteggere i componenti interni.

Importanza di ogni elemento per la sicurezza e le prestazioni

  • Rischi di incendio se le protezioni non sono adeguate.
  • Perdite di produzione per malfunzionamenti nascosti.
  • Difficoltà di manutenzione e diagnosi errate.
  • Non conformità normativa e sanzioni.

Investire in componenti di qualità migliora sicurezza, durata e affidabilità.

Normative di riferimento e consigli di montaggio

Consigli pratici:

  • Evita collegamenti sciolti o senza etichette.
  • Usa solo componenti certificati per DC.
  • Prevedi spazio per future modifiche.
  • Ventilazione o dissipazione termica adeguata.

Conclusione

Il quadro di controllo delle stringhe è un elemento centrale negli impianti fotovoltaici, incaricato di proteggere e gestire le connessioni in corrente continua.

Una corretta progettazione e selezione dei componenti è garanzia di performance, sicurezza e affidabilità. Un design professionale riduce il rischio di guasti e migliora la manutenzione.

In Solera, supportiamo i professionisti con soluzioni certificate e configurabili. Per aiutarti, mettiamo a disposizione un Configuratore per quadri stringa fotovoltaici, semplice e intuitivo.

Per ogni impianto: precisione, efficienza e qualità fin dal primo componente.